Ripercorrendo i luoghi dell'Amarcord felliniano [di C. Ravara Montebelli]
Visitando il Grand Hotel le immagini e i sogni felliniani diventano reali. Era stato inaugurato il 1° luglio del 1908, ma nell’estate del 1920, in seguito a un incendio subì ...
SchedaNella parte dei giardini di Piazza Ferrari s’impone la ‘statua dei nudi’: il monumento alla Vittoria o meglio ai Caduti della Prima Guerra Mondiale edificato nei primi anni venti e ...
SchedaFellini ha frequentato il Liceo Classico Giulio Cesare. A quel tempo le aule del ginnasio, teatro di mille goliardate, trovavano posto sul retro di Palazzo Gambalunga, con l'entrata in Via ...
SchedaLa casa riminese dove Federico Fellini nacque, alle 21,30 di martedì 20 gennaio 1920, non c’è più, o meglio, al suo posto, al civico n. 10 di Via Dardanelli, è ...
SchedaPiazza Cavour, il salotto della città dove si trovano gli edifici pubblici più importanti; sin dal Medioevo assunse un ruolo primario per la vita cittadina e il suo aspetto è ...
SchedaLa scalinata del Palazzo dell'Arengo, con i leoni, e la sovrastante torre comunale, sono protagonisti di una scena del film Amarcord: la celebrazione fascista con la solitaria protesta del grammofono che suona l'Internazionale.
Scheda